L'occhiale per te. Non per tutti.

LENTI A CONTATTO

Manutenzione delle lenti a contatto

Indicazioni generali Di seguito poche e semplici regole che aiutano a mantenere l’igiene delle lenti a contatto.

  1. Lavarsi con cura ed in profondità le mani prima di toccare le lenti;
  2. Cercare di evitare di lavare  le lenti sotto acqua corrente;
  3. Non pulire le lenti con la saliva;
  4. Evitare l’uso delle lenti durante i bagni al mare o in piscina.
    In caso di necessità usare occhialini protettivi oppure utilizzare le lenti disposable giornaliere e cambiarle subito dopo l’uso;
  5. Non dormire con le lenti (eccezione: le lenti notturne che si usano in ortocheratologia);
  6. Evitare di usare le lenti più di 8-10 ore al giorno;
  7. Sottoporsi a controlli periodici di controllo;
  8. Utilizzare solo lenti a contatto sterili e non oltre la durata consentita, soprattutto nel caso delle lenti giornaliere;
  9. Pulire e disinfettare le lenti, lasciandole nell’apposito contenitore porta lenti per almeno 4-6 ore, immerse nella soluzione disinfettante;
  10. Accertarsi che i liquidi che si impiegano non siano scaduti;
  11. Mettere liquido nuovo nel contenitore porta lenti, ogni volta che si ripongono le lenti;
  12. Chiudere bene il flacone del liquido per evitare contaminazioni, consigliabile cambiare flacone ogni 20 giorni anche nel caso che il flacone non fosse terminato;
  13. Pulire e lavare periodicamente anche il contenitore porta lenti o meglio ancora sostituirlo per evitare che diventi focolaio di batteri e microrganismi;
  14. Proteggere gli occhi con occhiali da sole di buona qualità.

 

Quando è il momento di truccarsi

  1. Spruzzare eventuali  lacche sui capelli prima di applicare le lenti;
  2. Applicare invece il trucco dopo l’applicazione delle lenti;
  3. Utilizzare cosmetici ipoallergenici;
  4. Preferire cosmetici a base acquosa;
  5. Preferire ombretti cremosi ed evitare quelli iridescenti;
  6. Usare con moderazione mascara e preferire quello non resistente all’acqua;
  7. Struccarsi dopo aver tolto le lenti;
  8. Anche creme, lozioni ed oli vanno spalmati sul viso prima dell’applicazione delle lenti.

 

Cause di fastidio
Non bisogna mai dimenticare che ogni individuo ha tempi diversi di adattamento all’uso delle lenti a contatto. Se si avvertono fastidi nei primi giorni di utilizzo non bisogna allarmarsi. Le principali causa di disagio possono essere causate da:

1.superficialità nelle detersione, disinfezione e gestione quotidiana della lente a contatto -mani non completamente igienizzate -riposizionamento errato nell’astuccio -utilizzo di soluzioni conservanti diverse da quelle consigliate -mancanza di controlli periodici

2. utilizzo eccessivo delle lenti a contatto -bisogna sempre togliere le lenti durante la notte per evitare alterazioni dell’equilibrio fisiologico della cornea, causa di forti complicanze come intolleranza alle lenti, fastidi, arrossamenti e visione annebbiata. E’ bene ricordare che piccole irritazioni possono diventare problemi più seri se non curate e risolte tempestivamente.