L'occhiale per te. Non per tutti.

L'OCCHIO E LA SUA STRUTTURA.

Il funzionamento dell’occhio

Tutte le vostre sensazioni di visione sono generate dai raggi di luce che, attraversano la pupilla ed il vostro occhio. La luce passa tramite la cornea ed entra nell’occhio attraverso il cristallino. I raggi luminosi raggiungono la retina in cui compare un’immagine nitida. Sulla retina l’immagine subisce una prima elaborazione, l’impulso viene poi trasmesso al cervello che completa il filtraggio e l’elaborazione per interpretarla.
Quando l’occhio non presenta alcun difetto visivo, l’immagine degli oggetti si forma sulla retina. la visione é buona. Quando l’immagine non si forma sulla retina, la visione é sfuocata.
La retina é composta da due tipi di cellule: i coni e i bastoncelli. I coni sono concentrati sulle fovea – una piccola depressione sulla retina – questa permette di vedere un’immagine nitida ed effettua la separazione fra colori differenti. I bastoncelli sono all’esterno di questa zona e vi permettono fra l’altro di vedere nell’oscurità.

 

Come effettua l’occhio il suo lavoro

L’occhio ha una serie di muscoli fini, che permettono di spostare rapidamente lo sguardo fra gli oggetti posti a distanze differenti. Se l’occhio non ha difetti visivi registra correttamente lo stimolo luminoso che sarà sempre messo a fuoco sulla retina. Quindi, vedrete chiaramente ad entrambe le distanze vicino e lontano. Tuttavia, se questo non funziona correttamente, avrete un problema della vista da verificare. Per correggere i principali difetti visivi sarà necessario usare lenti correttive che aiuteranno lo stimolo luminoso a convergere esattamente sulla retina.
I più comuni difetti visivi sono Ipermetropia, Miopia, Presbiopia e Astigmatismo.

Per maggiori dettagli selezionare la voce corrispondente nel menù in alto.