L'occhiale per te. Non per tutti.

COS' É LA PRESBIOPIA?

La presbiopia riguarda praticamente tutti, uomini e donne, anche coloro che non hanno mai avuto particolari difetti visivi durante la loro vita. Ad un certo punto ci si accorge di non vedere più come prima. Questo è sintomo dell’età che avanza, indipendente da difetti visivi antecedenti e non evitabile, neppure attraverso i famosi esercizi visivi. La presbiopia insorge verso i 40 anni, quando si sperimentano – per la prima volta – difficoltà a vedere da vicino, per esempio nella lettura di un giornale.
Progredisce fino ai 65 anni, dopodiché si stabilizza.
Ed oggi si può correggere non solo con le lenti oftalmiche (meglio se progressive), ma anche con lenti a contatto multifocali.

VISIONE NORMALE

PRESBIOPIA

Quale é la causa della presbiopia?

Quando il vostro occhio funziona correttamente, permette la rifrazione della luce sia in visione ravvicinata che da lontano correttamente. Ma poichè la vostra età evolve il cristallino del vostro occhio diviene più duro e meno elastico, allo stesso tempo i muscoli circostanti dell’occhio divengono meno flessibili.
Ecco l’insorgere della presbiopia.
I sintomi saranno evidenti intorno ai 45 anni, la presbiopia “apparirà” e si addizionerà agli altri eventuali difetti visivi. Se siete miopi scoprirete di vedere meglio da vicino levando gli occhiali, l’ipermetrope invecie si accorge prima della presbiopia. Spesso chi ha piccoli difetti ipermetropici sfrutta l’accomodazione per mettere a fuoco da lontano. Quando arriva la presbiopia queste persone hanno bisogno di occhiali sia da vicino che da lontano.

 

Quando si riconosce di essere presbiti?

Le vostre braccia non sono sufficientemente lunghe per leggere il giornale?
Dovete chiedere ai vostri figli di infilare il filo nell’ago?
Vi avvicinate molto alla luce per vedere gli oggetti?
Questi sono i primi sintomi che dimostrano l’insorgere della presbiopia.

 

Come correggere la presbiopia?

La soluzione migliore per correggere la presbiopia sono le lenti progressive. Esse sono costruite con un concetto d’avanguardia, con differenti poteri refrattivi per una visione nitida a tutte le distanze, affinché il punto focale sia sempre sulla retina. Il funzionamento di queste lenti si potrebbe accostare a quello dello zoom di una macchina fotografica, passaggi regolari fra le differenti distanze.
La presbiopia può essere corretta anche con lenti bifocali. Queste hanno poteri differenti per correggere il lontano (se necessario) e il vicino, ma non la media distanza. Oppure con lenti monofocali o a profondità di campo, queste ultime oltre a correggere la visione per vicino, permettono di vedere sempre a fuoco alla media distanza.

Prossimo argomento:     ASTIGMATISMO.